Siamo spiacenti, la possibilità di registrarsi all'evento è finita.

Corso Tecnico teorico-pratico di n. 30 ore frontali svolto nella sede di Furci Siculo (ME), dal 21.01.2024 al 22.04.2025, per gli alunni delle classi 3-4-5 C.A.T.. PROGRAMMA DEL CORSO: 1. LA Bio-Architettura o Architettura Bioecologica 2. La Bioedilizia 3. L’Architettura Bioclimatica 4. L’Edilizia Ecologica 5. L’Edilizia Sostenibile 6. L’Architettura Biofilica 7. Costruire “Bioeticamente” secondo ABITARE.bio 8. Linee d'azione ed esigenze di un progetto Bioetico: A) condurre una attenta analisi dei luoghi - Fattori climatici o agenti fisici: clima igrotermico e precipitazioni; disponibilità di risorse rinnovabili; disponibilità di luce naturale; clima acustico; campi elettromagnetici; - Fattori ambientali: Qualità del suolo e del sottosuolo; Qualità delle acque superficiali; Qualità dell’aria; Ambiente naturale ed ecosistemi; Qualità del paesaggio; Aspetti storicoculturali; - Indagine Geobiologica: Reti di Hartmann e del Curry; Corsi d’acqua sotterranei; Faglie; Gas radon; Radioattività naturale; altre anomalie; B) ridurre il consumo delle risorse, ridurre gli esagerati movimenti di materiali, arrestare il desiderio di continuare a costruire, riutilizzando e recuperando gli edifici esistenti; C) minimizzare gli sprechi di energia, prestando attenzione alla produzione dei materiali e dei manufatti, ai loro cicli di lavorazione, ai trasporti inutilmente lunghi, alle opere e alle tecnologie di climatizzazione e agli sprechi dell’ illuminazione interna ed esterna degli edifici; D) evitare gli inquinamenti dell'aria, della terra e dell'acqua; E) semplificare le tecnologie costruttive con la scelta di materiali reperibili sul sito, meglio se naturali, riciclabili o riciclati, che abbiano una riconosciuta valenza nel tempo e di cui sia stata verificata l'assoluta mancanza di sostanze tossiche; F) evitare gli errori più comuni…. (murature leggere con isolanti sintetici, isolamenti impermeabili, Barriere al vapore, “Cappotti” sintetici, intonaci plastici, intonaci a base cementizia, intonaci premiscelati minimo spessore, dilavamento delle facciate, ecc.); G) sfruttare, nel modo più attento e vasto, le energie che ci giungono dal sole, dal vento e dalla terra e recuperando il calore, dove è possibile, anche geotermicamente; H) utilizzare la risorsa dell'acqua, con giusta parsimonia; recuperare le acque meteoriche e reflue; I) ridurre al massimo la cementificazione del terreno, evitare, quindi di impermeabilizzare i suoli utilizzando tecniche e sistemi permeabili; L) lasciare zone verdi sempre più grandi, meglio se rinaturalizzabili, accanto e dentro i luoghi abitati. Sfruttare le nuove tecnologie del verde pensile e del verde verticale; M) Sicurezza sui cantieri edili. 9. Costruire “Bioeticamente” post COVID-19. Referente scolastico del progetto: prof. Rosario Daniele Caminiti. Relatori: Alfredo Misitano - Bioarchitetto - Presidente dell'associazione ABITARE bio di Messina; geom. Fabio Brunaccini - VicePresidente di ABITARE bio.


  • Data:01/21/2024 08:00 AM - 04/22/2024 02:00 PM
  • Posizione I.I.S.S. "S. Pugliatti" di Taormina - sede associata di FURCI SICULO (ME) (Mappa)