•  12/01/2025 08:00 AM - 05/09/2026 08:00 AM

"Costruire Bioeticamente secondo ABITARE bio"

  •  04/24/2025 02:00 PM - 04/29/2025 06:00 PM
  •   I.I.S. "RENATO GUTTUSO" - MILAZZO (ME)

CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA. Attività di formazione in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, secondo i programmi previsti dall’accordo Stato Regione del 21 dicembre 2011, per un totale di 08 ore di lezioni frontali nei giorni 24 e 29 aprile 2025. Formatore geom. Fabio Brunaccini - Vicepresidente dell'associazione ABITARE bio di Messina

  •  02/07/2025 08:00 AM - 04/11/2025 02:00 PM
  •   I.I.S. "Renato Guttuso" - MILAZZO (ME)

CORSO “ COSTRUIRE BIO-ETICAMENTE SECONDO Abitare Bio “, progetto PTOF valevole ai fini del PCTO per la classe 5B ad Indirizzo Architettura e Ambiente. Il corso, teorico-pratico, svolto dal 07.02.2025 all'11.04.2025, si è articolato in n. 8 incontri/seminari di 2 e 4 ore e n.1 incontro finale con la mostra dei progetti realizzati dagli alunni. Le materie interessate sono: Discipline Progettuali e Laboratorio di Architettura e Ambiente, per un totale di n. 30 ore. Relatori: arch. Alfredo Misitano, Arch. Maria Barreca, geom. Fabio Brunaccini. Assistente alle prove pratiche di rilevamento ambientale: sig. Andrea Maiorana.

  •  04/17/2024 10:00 AM - 04/23/2024 10:45 AM
  •   I.I.S. "RENATO GUTTUSO" - MILAZZO (ME)

Nell'ambito del progetto PTOF "A scuola di elettrosmog" sono stati avviati n. 4 incontri con gli alunni delle classi 3B, 3C, 2B, 2C, 1B e 4B, nei giorni 17 e 23 Aprile, 8 e 21 Maggio. Relatori: arch. Alfredo Misitano - Presidente dell'associazione ABITARE bio e l'arch. Maria Barreca - consigliere di ABITARE bio; assistente alle prove pratiche il sig. Andrea Maiorana - socio di ABITARE bio.

  •  04/06/2024 08:00 AM - 05/29/2024 02:00 PM
  •   I.I.S."Renato Guttuso" - Milazzo (ME)

Il corso teorico-pratico "Costruire Bioeticamente" è stato inserito nell'ambito delle attività PTOF per gli alunni della classe 5B indirizzo Architettura e Ambiente. Il corso si è svolto dal 06.04.2024 al 29.05.2024 per un tot. di n. 30 ore di lezioni frontali con test finale e rilascio di attestato. Referente del Progetto: Prof. Maria Barreca. Relatori: Alfredo Misitano - Bioarchitetto - Presidente dell'associazione ABITARE bio di Messina; Maria Barreca - Bioarchitetto - Consigliere del Direttivo di ABITARE bio; geom. Fabio Brunaccini - VicePresidente di ABITARE bio. Assistente alle prove dimostrative di rilevamento ambientale: sig. Andrea Maiorana - socio dei ABITARE bio

  •  01/21/2024 08:00 AM - 04/22/2024 02:00 PM
  •   I.I.S.S. "S. Pugliatti" di Taormina - sede associata di FURCI SICULO (ME)

Corso Tecnico teorico-pratico di n. 30 ore frontali svolto nella sede di Furci Siculo (ME), dal 21.01.2024 al 22.04.2025, per gli alunni delle classi 3-4-5 C.A.T.. PROGRAMMA DEL CORSO: 1. LA Bio-Architettura o Architettura Bioecologica 2. La Bioedilizia 3. L’Architettura Bioclimatica 4. L’Edilizia Ecologica 5. L’Edilizia Sostenibile 6. L’Architettura Biofilica 7. Costruire “Bioeticamente” secondo ABITARE.bio 8. Linee d'azione ed esigenze di un progetto Bioetico: A) condurre una attenta analisi dei luoghi - Fattori climatici o agenti fisici: clima igrotermico e precipitazioni; disponibilità di risorse rinnovabili; disponibilità di luce naturale; clima acustico; campi elettromagnetici; - Fattori ambientali: Qualità del suolo e del sottosuolo; Qualità delle acque superficiali; Qualità dell’aria; Ambiente naturale ed ecosistemi; Qualità del paesaggio; Aspetti storicoculturali; - Indagine Geobiologica: Reti di Hartmann e del Curry; Corsi d’acqua sotterranei; Faglie; Gas radon; Radioattività naturale; altre anomalie; B) ridurre il consumo delle risorse, ridurre gli esagerati movimenti di materiali, arrestare il desiderio di continuare a costruire, riutilizzando e recuperando gli edifici esistenti; C) minimizzare gli sprechi di energia, prestando attenzione alla produzione dei materiali e dei manufatti, ai loro cicli di lavorazione, ai trasporti inutilmente lunghi, alle opere e alle tecnologie di climatizzazione e agli sprechi dell’ illuminazione interna ed esterna degli edifici; D) evitare gli inquinamenti dell'aria, della terra e dell'acqua; E) semplificare le tecnologie costruttive con la scelta di materiali reperibili sul sito, meglio se naturali, riciclabili o riciclati, che abbiano una riconosciuta valenza nel tempo e di cui sia stata verificata l'assoluta mancanza di sostanze tossiche; F) evitare gli errori più comuni…. (murature leggere con isolanti sintetici, isolamenti impermeabili, Barriere al vapore, “Cappotti” sintetici, intonaci plastici, intonaci a base cementizia, intonaci premiscelati minimo spessore, dilavamento delle facciate, ecc.); G) sfruttare, nel modo più attento e vasto, le energie che ci giungono dal sole, dal vento e dalla terra e recuperando il calore, dove è possibile, anche geotermicamente; H) utilizzare la risorsa dell'acqua, con giusta parsimonia; recuperare le acque meteoriche e reflue; I) ridurre al massimo la cementificazione del terreno, evitare, quindi di impermeabilizzare i suoli utilizzando tecniche e sistemi permeabili; L) lasciare zone verdi sempre più grandi, meglio se rinaturalizzabili, accanto e dentro i luoghi abitati. Sfruttare le nuove tecnologie del verde pensile e del verde verticale; M) Sicurezza sui cantieri edili. 9. Costruire “Bioeticamente” post COVID-19. Referente scolastico del progetto: prof. Rosario Daniele Caminiti. Relatori: Alfredo Misitano - Bioarchitetto - Presidente dell'associazione ABITARE bio di Messina; geom. Fabio Brunaccini - VicePresidente di ABITARE bio.

  •  05/17/2023 10:10 AM

ABITARE bio, con il suo laboratorio mobile di elettrosmog, è presente all'I.I.S. "Renato Guttuso" di Milazzo per una lezione "A scuola di Elettrosmog" per gli alunni delle classi 1B e 1C dalle ore 10:10 alle 11:45; incontro finalizzato al miglioramento della qualità della vita dei giovani studenti e alla tutela della loro salute. L’elettrosmog è un tipo di inquinamento subdolo, incolore, insapore, non percettibile, rilevabile esclusivamente con l’ausilio di appositi apparecchi elettronici. Oggi l’inquinamento elettromagnetico è presente ovunque e soprattutto in ambiente indoor raggiunge livelli superiori che in ambito outdoor; per questo motivo è necessaria la giusta informazione perchè conoscerlo significa anche sapere come tutelarsi. Mettere in pratica semplici accorgimenti sull’impiantistica di casa oppure sull’arredamento soprattutto della zona notte, i corretti metodi di approccio verso gli elettrodomestici e le varie apparecchiature elettriche ed elettroniche di uso quotidiano, l’uso corretto dei cellulari, sono azioni che possono salvaguardare efficacemente la salute. Il seminario-laboratorio si è svolto in un unico incontro della durata di circa due ore. Gli argomenti dell’incontro: I campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici; Prove pratiche di rilevamento dei CEM; Effetti sanitari e principio di cautela; L’approccio corretto con le apparecchiature elettriche ed elettroniche quali elettrodomestici, ipood, computer, Hi-FI, ecc.; Come si riduce l’elettrosmog in ambiente indoor; Come deve essere la cameretta; Consigli per il corretto uso del telefono cellulare; Dibattito finale. Relatori i BioArchitetti Maria Barreca e Alfredo Misitano; assistente alle prove pratiche sig. Andrea Maiorana.

  •  05/17/2023 08:30 AM

Progetto PTOF "Architettura Verde e Costruire Bioeticamente". Un incontro per gli alunni della classe 5B dell'I.I.S. "Renato Guttuso" di Milazzo. Relatori: BioArchitetti Maria Barreca e Alfredo Misitano. Assistente alle prove pratiche: sig. Andrea Maiorana.

  •  05/14/2022 10:30 AM
  •   Istituto Istruzione Superiore "Renato Guttuso" - Milazzo (ME)

INCONTRO TECNICO - Costruire "BIOETICAMENTE" secondo ABITARE bio

  •  12/14/2018 08:30 AM
  •   Salone degli Specchi - Città Metropolitana di Messina - Corso Cavour 87 - Messina

L'INDAGINE GEOBIOLOGICA DEL SITO Per progettare e costruire edifici salubri

  •  12/05/2018 02:30 PM
  •   Salone degli Specchi - Città Metropolitana di Messina - Corso Cavour 87 - Messina

Incontro Tecnico ”Costruire Bioeticamente: tecnologie e materiali sostenibili per vivere in ambienti salubri”

  •  08/20/2018 07:00 PM
  •   SHOWROOM COSTRUZIONI & DESIGN - via Nazionale - Spadafora (MESSINA)

ABITARE bio presente alla serata bianca nello showroom "Costruzioni & Design" nel comune di Spadafora (ME)

  •  10/12/2016 09:10 PM
  •   Antenna del Mediterraneo

Documentario sulla Rabdomanzia e sulla Geobiologia in onda su Antenna del Mediterraneo (AM)

  •  04/20/2016 04:00 PM
  •   Università degli Studi di Catania - Orto Botanico

Lezione "Verde Pensile per la città sostenibile"

  •  10/23/2015 05:00 PM
  •   Sala Conferenze dell’Archivio Storico - Via Teofane Cerameo - TAORMINA (ME)

GEOBIOLOGIA e SALUTE Incontro organizzato dall’associazione ABITARE bio di Messina insieme alla F.I.D.A.P.A. di Taormina e alla B.P.W.- ITALY, con il patrocinio del comune di Taormina.

  •  09/21/2014 10:00 AM
  •   Piazza Antonello - Messina

Marcia Globale per il clima.

  •  05/23/2014 03:00 PM
  •   Teatro Comunale - Novara di Sicilia (ME)

Convegno "Protezione dei lavoratori dairischi di esposizione a campi elettromagnetici"

  •  05/23/2014 09:00 AM
  •   Salone delle Bandiere - Palazzo Zanca - Messina

Covegno "Costruire con l'Energia"

  •  05/10/2014 10:00 AM
  •   Istituto Agrario Cuppari - San Placido Calonerò MESSINA

PROGETTO “Green Economy: opportunità di sviluppo sostenibile"

  •  09/28/2012 05:00 PM
  •   SHOWROOM F. Giorgianni Colori - via C. Battisti, 260 - Messina

Presentazione A.bio POINT - Messina

  •  05/04/2012 04:30 PM
  •   Sede dell'Ordine Architetti PPC - via A. Maiorana, 48 - RAGUSA

Coperture verdi e verde pensile per la città sostenibile

  •  02/25/2012 05:00 AM
  •   Plesso scuola "Verona Trento" - via XXIV Maggio 84 - MESSINA

ABITARE bio alla 4° Notte della Cultura

  •  06/10/2011 03:00 PM
  •   Salone degli Specchi - Provincia Regionale di Messina

Incontro Tecnico "MATERIALI CONTEMPORANEI NEL CONTESTO DEL RECUPERO STORICO"

  •  05/18/2011 03:00 PM
  •   Salone degli Specchi - Provincia Regionale di Messina

Incontro Tecnico "IL TETTO AD ELEVATE PRESTAZIONI"

  •  04/28/2011 05:00 PM
  •   Salone degli Specchi - Provincia Regionale di Messina

GEOBIOLOGIA e SALUTE - Incontro col Bioarchitetto

  •  04/20/2011 03:00 PM
  •   Salone degli Specchi - Provincia Regionale di Messina

Incontro Tecnico "Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi naturali"

  •  04/07/2011 05:30 PM
  •   Salone UPCF Piazza G. Garibaldi 354 - Pace del Mela (ME)

Avviso pubblico per la realizzazione di interventi di recupero degli edifici situati nei centri storici (Art. 33 l. r. nr. 6 del 14 maggio 2009)

  •  10/26/2010 03:00 PM
  •   Salone degli Specchi - Provincia Regionale di Messina

Incontro Tecnico "Vantaggi e prestazioni del verde pensile professionale rispetto alle coperture a verde tradizionali"

  •  10/14/2010 05:00 PM
  •   Salone degli Specchi - Provincia Regionale di Messina

Giardini pensili per una città sostenibile

  •  10/06/2010 03:00 PM
  •   Scuola Media Statale "G. Verdi" - Spadafora (ME)

Convegno “Campi elettromagnetici non ionizzanti e loro effetti sanitari sull’uomo. Telefonia mobile: pianificazione, monitoraggio e schermatura.”

  •  10/28/2009 03:00 PM
  •   Aula Magna - Università degli Studi di Messina

Campi elettromagnetici non ionizzanti e principio di precauzione

  •  10/07/2009 09:30 AM
  •   Auditorium Polifunzionale Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Università di Messina
  •  05/15/2009 03:00 PM
  •   Salone degli Specchi - Provincia Regionale di Messina

Il progetto del verde pensile alla luce delle nuove esigenze urbanistiche ed abitative, dall’edificio di interesse pubblico all’unita’ abitativa privata

  •  10/03/2008 08:30 AM

A.S. 2008 – 2009 - PROGETTO “Qualità ambientale indoor e salute” L’associazione ABITARE bio di MESSINA ha siglato protocollI d’intesa con gli IstitutI ComprensivI di San Filippo del Mela, Pace del Mela, Venetico e Santa Teresa di Riva per la realizzazione del progetto “Qualità ambientale indoor e salute”.

  •  05/21/2008 03:00 PM
  •   Università degli Studi di Messina “Aula T. Cannizzaro” P.zza Pugliatti - Italia.

L’inquinamento elettromagnetico o, più impropriamente detto, elettrosmog, è una forma di inquinamento subdolo, incolore, inodore, insapore, rilevabile solo con strumentazioni elettroniche.